Studio Pagani Payroll riconosciuto tra le realtà Highly Recommended da Leaders League

Studio Pagani Payroll riconosciuto tra le realtà Highly Recommended da Leaders League

Anche nel 2025 Studio Pagani Payroll è stato inserito tra le realtà Highly Recommended in Italia nella categoria Payroll e HR Consultancy da Leaders League, agenzia internazionale di rating che valuta e seleziona le eccellenze professionali nei settori legale, finanziario e HR. Questo riconoscimento sottolinea il nostro continuo impegno nel garantire servizi di eccellenza, basati su competenza…

Due persone controllano il contratto di lavoro
 |  | 

Illegittimità del contratto a termine: nuovo regime sanzionatorio

In data 16 settembre u.s. sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 è stato pubblicato il D.L. 131/2024, con il quale sono state introdotte novità in ordine al regime sanzionatorio “forfettario” applicabile in caso di illegittimità dichiarata dal Giudice del contratto di lavoro a tempo determinato (e conseguente conversione a tempo indeterminato) nel settore privato.  Regime precedente:…

Lavoratori nomadi digitali che lavorano in Italia
 |  |  | 

Nomadi digitali e lavoratori da remoto extra UE: modalità semplificate di ingresso in Italia

In data 4 aprile u.s. è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 79, il Decreto del Ministero dell’Interno del 29 Febbraio u.s. Esso stabilisce le modalità e i requisiti per l’ingresso ed il soggiorno in Italia dei lavoratori cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea che svolgono un’attività lavorativa altamente qualificata, attraverso l’utilizzo di strumenti…

Genitori di spalle tengono per mano la loro bambina. Foto significativa per l'articolo. riguardante le dimissioni protette dei lavoratori genitori
 |  |  | 

Revoca delle dimissioni “protette” (lavoratori genitori): le precisazioni della nota dell’INL N.862/2024

L’ispettorato del lavoro è di recente intervenuto a chiarimento delle modalità e tempistiche relative all’esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto, e da convalidare ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D. Lgs. n. 151/2001 (ovvero il caso inerente i lavoratori genitori con figli di età sotto i 3 anni) per verificare la genuinità…

Telecamera utilizzata per il riconoscimento facciale: immagine relazionata all'articolo sul garante privacy e le sanzioni ai datori di lavoro
 | 

Divieto d’uso del riconoscimento facciale per la rilevazione delle presenze al lavoro

I recenti provvedimenti del Garante privacy Con recenti provvedimenti, pubblicati nella newsletter del 28.03 u.s., il Garante per la protezione dei dati personali, a seguito di reclami da parte dei lavoratori interessati, ha provveduto a sanzionare i datori di lavoro per aver utilizzato un sistema di rilevazione di dati biometrici (nel caso specifico riconoscimento facciale)…

Lente di ingrandimento che inquadra un foglio in cui vi sono i dettagli delle novità sull'addizionale Irpef del 10%
 |  |  |  | 

Art. 33 D.L. n. 78/2010: addizionale Irpef su remunerazioni operate sotto forma di bonus e stock options applicabile anche a Dirigenti e collaboratori di holding industriali

Art. 33 D.L. n. 78/2010: Addizionale Irpef su remunerazioni operate sotto forma di bonus e stock options applicabile anche a Dirigenti e collaboratori di holding industriali. Sentenza Corte di Cassazione 16875.

FOCUS - FLESSIBILITA’ DEL CONGEDO DI MATERNITA’: INDICAZIONI OPERATIVE INPS
 |  |  |  |  | 

Flessibilità del congedo di maternità: indicazioni operative INPS

Con Circolare n.106/2022, l’INPS ha fornito nuove indicazioni operative sugli adempimenti previsti in caso di flessibilità del congedo di maternità, ovvero la possibilità di posticipare la data dell’astensione della lavoratrice prima del parto al periodo successivo ad esso. Indicazioni precedenti […] a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi al…

Donna davanti al computer che legge i requisiti di accesso alla pensione opzione donna
 |  |  |  |  | 

Pensione Opzione donna: la stretta dell’INPS

Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023 ha introdotto il nuovo comma 1 bis all’art. 16 del D.L. 4/2019. Questo – oltre che per le lavoratrici che al 31/12/2021 avevano maturato i requisiti previsti dal comma 1 del medesimo articolo – prevede la possibilità di accedere alla pensione cd. Opzione donna anche per…