
Articoli simili

Il lavoratore disabile ed il licenziamento per superamento del periodo di comporto
La rigida applicazione al lavoratore disabile del periodo di comporto previsto dal CCNL configura una discriminazione indiretta con conseguente illegittimità del recesso. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n° 24052 del 6 Settembre 2024. La sentenza, in linea con un ormai consolidato orientamento della giurisprudenza sia di merito sia di legittimità,…

Assegno unico alle famiglie
In data 6 Aprile 2021 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge Delega 46/2021, che segna l’esordio dell’assegno unico per le famiglie. Si tratta di una delle misure previste dal più ampio progetto di riforma dei sostegni alle famiglie, che prende il nome di Family Act (DDL 2561/2020). L’obiettivo di questa nuova misura è,…

Assunzione di beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro
Circolare INPS 111/2023 Come noto, a partire dal 1° settembre 2023, con il D.L. 48/2023, il legislatore ha introdotto l’Assegno di Inclusione ed il Supporto per la formazione e il lavoro a sostituzione – parziale fino al 31.12.2023 e definitiva dal 1° gennaio 2024 – del Reddito di cittadinanza. Lo stesso decreto ha inoltre previsto,…

Irregolare trasferimento di Personale tra aziende: le conseguenze retributive nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
Il trasferimento di Personale da un’azienda all’altra, senza soluzione di continuità e con prosecuzione del medesimo contratto di lavoro, può avvenire in due casi: Per quanto riguarda quest’ultimo punto, diversa è l’ipotesi in cui il passaggio avviene mediante cessazione del rapporto di lavoro e nuova assunzione, anche se a parità di condizioni. La Corte di…

La tutela dei lavoratori fragili
Da più parti si legge di come i lavoratori c.d. fragili non siano effettivamente stati tutelati al meglio nel corso di questo anno di pandemia. Per tale motivo, la prossima Legge di Bilancio dovrebbe introdurre ulteriori previsioni a maggior tutela di questa specifica categoria di lavoratori. Tra gli strumenti fino ad ora previsti, ricordiamo la…

Art. 33 D.L. n. 78/2010: addizionale Irpef su remunerazioni operate sotto forma di bonus e stock options applicabile anche a Dirigenti e collaboratori di holding industriali
Art. 33 D.L. n. 78/2010: Addizionale Irpef su remunerazioni operate sotto forma di bonus e stock options applicabile anche a Dirigenti e collaboratori di holding industriali. Sentenza Corte di Cassazione 16875.