
Articoli simili

Patologie oncologiche da escludere dal computo del comporto
Sentenza del Tribunale di Roma sul periodo di comporto A inizio anno, il Tribunale di Roma è intervenuto sul tema del computo del periodo di comporto nei casi di patologie oncologiche che necessitano ricoveri e cure salvavita successive. Più precisamente, con la sentenza n. 9384/2023 del 2 Gennaio u.s., si è espresso in favore dello…

L’utilizzabilità delle immagini delle telecamere nell’ambito di un procedimento disciplinare e i controlli preterintenzionali da parte del datore di lavoro. Nota a Cass. n. 8375 del 23.03.2023
Di Sabrina Pagani e Marilena Ferramosca – 11 Giugno 2024 Da Lavoro Diritti Europa – Rivista Nuova di Diritto del Lavoro – Maggio 2024

La tutela dei lavoratori fragili
Da più parti si legge di come i lavoratori c.d. fragili non siano effettivamente stati tutelati al meglio nel corso di questo anno di pandemia. Per tale motivo, la prossima Legge di Bilancio dovrebbe introdurre ulteriori previsioni a maggior tutela di questa specifica categoria di lavoratori. Tra gli strumenti fino ad ora previsti, ricordiamo la…

Mi diffami su Facebook? Ti licenzio
Da Sintesi – Giugno 2024

“Svalutazione” del part-time e discriminazione indiretta delle lavoratrici
La Cassazione, con l’ordinanza n. 4313 del 19/2/2024, si è espressa riconoscendo la discriminazione avvenuta nei confronti di una dipendente di sesso femminile impiegata con contratto di lavoro part – time.

Non si incrementa la speranza di vita: restano invariati i requisiti di età per la pensione di vecchiaia negli anni 2025 e 2026
Con proprio Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre 2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito che, per gli anni 2025 e 2026, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici soggetti ad adeguamento sulla base degli incrementi della speranza di vita non sono ulteriormente incrementati.Si ricorda che i requisiti per l’accesso alla…