D.Lgs. 62/2024: la nuova definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e di progetto di vita individuale e partecipato

D.Lgs. 62/2024: la nuova definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e di progetto di vita individuale e partecipato

La Legge n. 227/2021 e la Riforma della Disabilità Con la Legge n. 227/2021, approvata in ossequio alla Missione 5 Inclusione e Coesione del PNRR, il nostro legislatore ha posto le basi per l’attuazione di un’importante riforma per la revisione e il riordino della legislazione vigente in tema di disabilità, in conformità con gli artt….

Il lavoratore disabile ed il licenziamento per superamento del periodo di comporto
 |  |  |  | 

Il lavoratore disabile ed il licenziamento per superamento del periodo di comporto

La rigida applicazione al lavoratore disabile del periodo di comporto previsto dal CCNL configura una discriminazione indiretta con conseguente illegittimità del recesso. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n° 24052 del 6 Settembre 2024. La sentenza, in linea con un ormai consolidato orientamento della giurisprudenza sia di merito sia di legittimità,…

Illegittimità del contratto a termine: nuovo regime sanzionatorio
 |  | 

Illegittimità del contratto a termine: nuovo regime sanzionatorio

In data 16 settembre u.s. sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 è stato pubblicato il D.L. 131/2024, con il quale sono state introdotte novità in ordine al regime sanzionatorio “forfettario” applicabile in caso di illegittimità dichiarata dal Giudice del contratto di lavoro a tempo determinato (e conseguente conversione a tempo indeterminato) nel settore privato.  Regime precedente:…

Nomadi digitali e lavoratori da remoto extra UE: modalità semplificate di ingresso in Italia
 |  |  | 

Nomadi digitali e lavoratori da remoto extra UE: modalità semplificate di ingresso in Italia

In data 4 aprile u.s. è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 79, il Decreto del Ministero dell’Interno del 29 Febbraio u.s. Esso stabilisce le modalità e i requisiti per l’ingresso ed il soggiorno in Italia dei lavoratori cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea che svolgono un’attività lavorativa altamente qualificata, attraverso l’utilizzo di strumenti…

“Appalto, somministrazione, distacco”: webinar del 13 Giugno 2024

“Appalto, somministrazione, distacco”: webinar del 13 Giugno 2024

Giovedì 13 Giugno 2024 si è svolto il webinar dal titolo “Appalto, somministrazione, distacco”, organizzato con la collaborazione di GIDP-Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale e Studio Associato Pagani, durante il quale sono state analizzate le novità introdotte dalla conversione in legge n.56 del D.L n. 19/24. Si è trattato di un importante momento di approfondimento…

Revoca delle dimissioni “protette” (lavoratori genitori): le precisazioni della nota dell’INL N.862/2024
 |  |  | 

Revoca delle dimissioni “protette” (lavoratori genitori): le precisazioni della nota dell’INL N.862/2024

L’ispettorato del lavoro è di recente intervenuto a chiarimento delle modalità e tempistiche relative all’esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto, e da convalidare ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D. Lgs. n. 151/2001 (ovvero il caso inerente i lavoratori genitori con figli di età sotto i 3 anni) per verificare la genuinità…

L’utilizzabilità delle immagini delle telecamere nell’ambito di un procedimento disciplinare e i controlli preterintenzionali da parte del datore di lavoro. Nota a Cass. n. 8375 del 23.03.2023
 |  | 

L’utilizzabilità delle immagini delle telecamere nell’ambito di un procedimento disciplinare e i controlli preterintenzionali da parte del datore di lavoro. Nota a Cass. n. 8375 del 23.03.2023

Di Sabrina Pagani e Marilena Ferramosca – 11 Giugno 2024 Da Lavoro Diritti Europa – Rivista Nuova di Diritto del Lavoro – Maggio 2024

Divieto d’uso del riconoscimento facciale per la rilevazione delle presenze al lavoro
 | 

Divieto d’uso del riconoscimento facciale per la rilevazione delle presenze al lavoro

I recenti provvedimenti del Garante privacy Con recenti provvedimenti, pubblicati nella newsletter del 28.03 u.s., il Garante per la protezione dei dati personali, a seguito di reclami da parte dei lavoratori interessati, ha provveduto a sanzionare i datori di lavoro per aver utilizzato un sistema di rilevazione di dati biometrici (nel caso specifico riconoscimento facciale)…

Assunzione di beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro
 |  |  | 

Assunzione di beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro

Circolare INPS 111/2023 Come noto, a partire dal 1° settembre 2023, con il D.L. 48/2023, il legislatore ha introdotto l’Assegno di Inclusione ed il Supporto per la formazione e il lavoro a sostituzione – parziale fino al 31.12.2023 e definitiva dal 1° gennaio 2024 – del Reddito di cittadinanza. Lo stesso decreto ha inoltre previsto,…

“Svalutazione” del part-time e discriminazione indiretta delle lavoratrici
 |  |  |  | 

“Svalutazione” del part-time e discriminazione indiretta delle lavoratrici

La Cassazione, con l’ordinanza n. 4313 del 19/2/2024, si è espressa riconoscendo la discriminazione avvenuta nei confronti di una dipendente di sesso femminile impiegata con contratto di lavoro part – time.